Livorno: attraccata la nave Ong ‘Humanity 1’, 10 i minori

Livorno: attraccata la nave Ong ‘Humanity 1’, 10 i minori

È entrata nel porto di Livorno alle 7,26 di stamattina, come segnalato dall’Avvisatore Marittimo, per attraccare poi alla banchina 56 la nave ong ‘Humanity 1’, con 88 migranti a bordo recuperati al largo della Libia il 26 maggio scorso.
Secondo quanto fatto sapere ieri dalla prefettura livornese, sono tutti migranti maschi a bordo, tra cui 10 minori non accompagnati e un minore invece accompagnato da un parente.

Provengono da Sudan, Pakistan, Siria e Egitto.

Il Comune di Livorno sarà impegnato fin dalle prime ore del mattino nelle operazioni di accoglienza, come stabilito nella cabina di regia diretta dal Prefetto dell’ Ufficio territoriale del Governo di Livorno alla presenza, tra gli altri, della Questura livornese, delle Forze dell’Ordine e degli uffici comunali.

In particolare, le operazioni vedranno il coinvolgimento diretto del Settore della Protezione Civile e del Settore Politiche Sociali e Sociosanitarie con il supporto della Polizia Municipale.

Per un versante la Protezione civile comunale garantisce il presidio operativo fino alla conclusione dell’intervento e sarà quindi impegnata come sempre, insieme alla Protezione Civile regionale, nel coordinamento logistico al fine di approntare al meglio il sito di prima accoglienza (nella organizzazione dei locali della Porto 2000, predisposizione dei gazebo e di tutta la strumentazione utile a tale scopo) e tramite l’attivazione di un apposito numero di segreteria di Protezione Civile insieme alle Associazioni nazionali di volontariato coinvolte dalla Prefettura.

Per altro verso il Settore delle Politiche Sociali è impegnato nella individuazione e nella messa a disposizione di mediatori culturali e linguistici per tutti i migranti che arriveranno nonché nella presa in carico dei Minori Non Accompagnati, con particolare riguardo ai minori infra-quattordicenni per i quali è necessario individuare un’apposita struttura di accoglienza e garantire il servizio di assistenza educativa. In questo caso, vista la presunta presenza di n. 3 minori non accompagnati di età inferiore ai 14 anni, è già stata individuata la struttura d’accoglienza e richiesta la presenza degli educatori che si occuperanno di assistere ed accompagnare i minori presso la comunità.

Tutti i minori non accompagnati, ivi compresi gli ultraquattordicenni, saranno comunque presi in carico dal Servizio Sociale Professionale del Settore Politiche Sociali, che si occuperà di seguire ciascun minore ed elaborare un progetto individuale per l’inserimento socio-assistenziale, linguistico, scolastico fino al futuro inserimento socio-lavorativo raggiunta la maggiore età.

In via generale, il Comune tutto si impegna a garantire il presidio degli uffici comunali in coordinamento con la Prefettura, la Questura, l’Ausl e le associazioni coinvolte nel progetto di accoglienza.

continua a leggere – “Livorno: attraccata la nave Ong ‘Humanity 1’, 10 i minori” – su LaMilano.it

POTREBBE INTERESSARTI

Livorno Politica

Livorno: contributi 2025 per l’accompagnamento scolastico studenti con disabilità.

Livorno: contributi 2025 per l’accompagnamento scolastico studenti con disabilità. L’Amministrazione comunale di Livorno ha aperto i termini per la presentazione delle domande di contributo 2025 destinate alle famiglie con studenti con disabilità che sostengono spese per l’accompagnamento a scuola. C’è tempo fino a venerdì 31 ottobre per inoltrare la richiesta, che riguarda le spese già […]

Leggi altro...
Livorno Politica

Scioperi e manifestazioni pro-Pal e pro-Flotilla bloccano l’italia. A Torino danneggiato l’OGR

Scioperi e manifestazioni pro-Pal e pro-Flotilla bloccano l’italia. A Torino danneggiato l’OGR Da oggi, 3 ottobre, e per tutto il weekend si svolgeranno in tutta Italia manifestazioni e scioperi pro Pal e a sostegno della Global Sumud Flotilla. Le proteste, indette dai sindacati di base e Cgil in solidarietà della missione umanitaria, stanno comportando numerosi […]

Leggi altro...
Livorno Politica

Livorno: il futuro del termovalorizzatore al centro di un dibattito tra politica e sostenibilità

Livorno: il futuro del termovalorizzatore al centro di un dibattito tra politica e sostenibilità. Il futuro dell’impianto di termovalorizzazione di Livorno è stato al centro di un’interrogazione presentata dal portavoce dell’opposizione Marco Landi a cui ha risposto l’assessora all’Ambiente. Monia Monni ha segnalato che “allo stato attuale e con riferimento al ATO Costa, l’Autorità per […]

Leggi altro...