Cecina, controlli dei Carabinieri: 7 denunciati e 5 segnalati per droga. Oltre 120 persone identificate.
Proseguono i servizi straordinari di controllo del territorio disposti dal Comando Provinciale dei Carabinieri di Livorno.
Nell’ambito di un’intensificazione delle attività di prevenzione e contrasto all’illegalità diffusa, i Carabinieri della Compagnia di Cecina hanno effettuato una serie di verifiche in orario serale e notturno, con particolare attenzione ai reati predatori, alla sicurezza stradale e al consumo di sostanze stupefacenti.
Nel corso dei controlli, i militari hanno denunciato sette persone per diverse violazioni di legge.
Sette persone denunciate
Quattro automobilisti — tre uomini e una donna — sono stati fermati e sottoposti ad accertamenti per verificare l’assunzione di sostanze alcoliche o stupefacenti.
La donna, risultata positiva all’alcoltest, è stata denunciata per guida in stato di ebbrezza, mentre i tre uomini, che hanno rifiutato di sottoporsi agli accertamenti, sono stati a loro volta denunciati in stato di libertà per tale condotta.
Altre due persone sono state denunciate dopo essere state trovate in possesso di coltelli del genere proibito, immediatamente sequestrati dai militari.
Infine, un ulteriore soggetto è stato denunciato per violazione del foglio di via obbligatorio, dopo essere stato sorpreso nel territorio dal quale gli era stato vietato l’accesso.
Cinque segnalazioni per droga
Sul fronte degli stupefacenti, i controlli hanno portato alla segnalazione di cinque persone alla Prefettura competente quali assuntori di sostanze stupefacenti.
I soggetti sono stati trovati in possesso di modiche quantità di hashish e cocaina, destinate all’uso personale. Le sostanze sono state sequestrate per le analisi di laboratorio e la successiva distruzione.
Complessivamente, i Carabinieri hanno controllato 120 persone, di cui otto sottoposte a misure restrittive, e 53 veicoli.
Durante l’attività sono state elevate due sanzioni per violazioni al Codice della Strada, per un importo complessivo di 953 euro.
L’attività di controllo rientra in una strategia di presidio costante del territorio volta a prevenire reati, garantire sicurezza e contrastare comportamenti illeciti.
