Portoferraio: gli studenti del Liceo Foresi raccontano il Generale Dalla Chiesa.

Portoferraio: gli studenti del Liceo Foresi raccontano il Generale Dalla Chiesa.

Si è concluso il 26 febbraio, con l’intervento del Comandante della Compagnia Carabinieri di Portoferraio, il percorso di educazione civica rivolto alle classi quinte del Liceo delle Scienze Umane “Raffaello Foresi”, dedicato alla memoria del Generale Carlo Alberto dalla Chiesa.

L’iniziativa, affrontata in chiave interdisciplinare con il coinvolgimento delle docenti di italiano, storia e scienze umane, ha avuto l’obiettivo di contrastare il disagio giovanile, promuovendo il benessere psicologico e sociale e diffondendo i principi di legalità e contrasto alla criminalità organizzata.

Un esempio di legalità per i giovani

Gli studenti hanno ripercorso la vita del Generale Dalla Chiesa, uomo che ha dedicato la propria esistenza alla giustizia, alla democrazia e alle istituzioni, fino al sacrificio estremo.

Attraverso:

  • Film e documentari storici
  • Lettura di documenti e articoli dell’epoca
  • Brani tratti da libri sulla vita del Generale

gli alunni hanno interiorizzato il messaggio del valore dell’impegno individuale nella lotta per la legalità, ispirandosi anche alle parole di Don Pino Puglisi: “Se ognuno fa qualcosa, si può fare molto”.

L’eredità morale del Generale Dalla Chiesa

Gli studenti sono rimasti colpiti dall’attenzione del Generale verso i giovani, da lui considerati “portatori di onestà”. In molte occasioni Dalla Chiesa era entrato nelle scuole per sensibilizzare le nuove generazioni, credendo fermamente nel loro potenziale.

Gli alunni del Liceo Foresi hanno dichiarato con orgoglio:

“Vogliamo proseguire il suo lascito morale.”

Al termine del progetto, hanno realizzato presentazioni e composizioni scritte, esprimendo le riflessioni maturate durante il percorso.

Il ruolo dei Carabinieri e l’orientamento per il futuro

Durante l’incontro, il Comandante della Compagnia dei Carabinieri di Portoferraio ha ricordato il Generale Dalla Chiesa come una “stella polare” per l’Arma, soffermandosi anche sul suo lato umano: un “padre con gli alamari”, capace di coniugare legalità e valori familiari.

In chiusura, è stato proiettato un filmato sulle attività dell’Arma dei Carabinieri, offrendo agli studenti una panoramica sulle opportunità professionali nell’istituzione. Numerose sono state le domande rivolte all’Ufficiale, segno di un forte interesse verso una possibile carriera nell’Arma.

Un ricordo che resta nella scuola

A conclusione dell’evento, il Capitano ha voluto omaggiare l’Istituto con un quadro raffigurante il Generale Dalla Chiesa, che verrà affisso all’interno della scuola come simbolo di impegno civile e memoria storica.

continua a leggere – “Portoferraio: gli studenti del Liceo Foresi raccontano il Generale Dalla Chiesa.” – su LaMilano.it

POTREBBE INTERESSARTI

Livorno Cultura

Livorno: contributi 2025 per l’accompagnamento scolastico studenti con disabilità.

Livorno: contributi 2025 per l’accompagnamento scolastico studenti con disabilità. L’Amministrazione comunale di Livorno ha aperto i termini per la presentazione delle domande di contributo 2025 destinate alle famiglie con studenti con disabilità che sostengono spese per l’accompagnamento a scuola. C’è tempo fino a venerdì 31 ottobre per inoltrare la richiesta, che riguarda le spese già […]

Leggi altro...
Livorno Cultura

Livorno: torna il Con-Fusione Festival, teatro e creatività per le nuove generazioni, dal 15 al 25.

Livorno: torna il Con-Fusione Festival, teatro e creatività per le nuove generazioni, dal 15 al 25. Torna a Livorno il Con-Fusione Festival, rassegna interamente dedicata al teatro per le nuove generazioni, giunta alla sua sesta edizione.Il Festival è promosso da Orto degli Ananassi e Teatro della Brigata, con il sostegno di Comune di Livorno, Regione […]

Leggi altro...
Livorno Cultura

Livorno celebra Leonetto Cappiello nel 150° anniversario della nascita

Livorno celebra Leonetto Cappiello nel 150° anniversario della nascita. Livorno si prepara a rendere omaggio a uno dei suoi figli più illustri: Leonetto Cappiello, padre del manifesto pubblicitario moderno, nel 150° anniversario della nascita. Il 3 ottobre 2025 la città ospiterà la giornata istituzionale del Premio Internazionale Leonetto Cappiello, un evento che unisce memoria storica, […]

Leggi altro...